­
La Voce del Magistero – Opus Mariae Matris Ecclesiae

Tempo di guarigione

Domenica 30 marzo 2025. La Quaresima è il tempo in cui noi, figli prodighi, incontriamo la misericordia del Padre. Il Papa, confida egli stesso, sta vivendo in questo modo la sua convalescenza.

La prima confessione

Mercoledì 26 marzo 2025. Solo animi riconciliati possono portare nel mondo il Vangelo della riconciliazione: è l’esperienza della samaritana, che, ascoltando Gesù, ripensa alla sua vita e ritrova la pace.

Il Signore è paziente

Domenica 23 marzo 2025. Il Papa esce dall’ospedale, ma ha ancora due mesi di convalescenza in cui non potrà mostrarsi molto in pubblico. Come nel Vangelo di questa domenica, occorre molta pazienza, come quella che Dio ha con tutti noi.

Cercatori di luce

Mercoledì 19 marzo 2025. Quello notturno tra Gesù e Nicodemo fu un confronto sincero e leale, infatti portò ad una vera conversione. Gli uomini, però, tante volte hanno paura di riconoscere Gesù.

Il segreto è nella luce

Domenica 16 marzo 2025. La luce di Gesù sul Monte Tabor è la luce della sua figliolanza divina, di cui possiamo essere testimoni anche noi ogni volta che ci prendiamo cura del fratello nel bisogno.

Il volontariato è segno di speranza

Domenica 9 marzo 2025. La Quaresima, scrive Papa Francesco, è tempo propizio a crescere anche nella carità verso i fratelli.

Il discepolato di Maria e Giuseppe

Mercoledì 5 marzo 2025. L’episodio dello smarrimento di Gesù ragazzino al Tempio, con le risposte che Egli dà ai genitori, testimoniano che anche l’Immacolata si mise umilmente alla sequela del Figlio.

La benedizione della fragilità

Domenica 2 marzo 2025. Il Papa si sente sostenuto, in questo momento molto delicato, dalla preghiera di tutti i fedeli, come da lui più volte richiesto fin dall’inizio del suo pontificato. Francesco stesso non smette di essere di sostegno al mondo, continuando a pregare per gli altri malati e i Paesi in guerra.

La gioia missionaria di Simeone

Mercoledì 26 febbraio 2025. Anche questo mercoledì viene pubblicato ugualmente il testo preparato dal Santo Padre per l’udienza generale. Il tema è la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme: ancora una volta, nell’episodio evangelico, la contemplazione diventa motore per l’azione.

Con parole e opere

Domenica 23 febbraio 2025. Rinnovando la preghiera di Alleanza Cattolica per la salute e la serenità del Papa, pubblichiamo l’Angelus di ieri. La diaconia nella Chiesa è ministero della Parola e della carità operosa: insegna a tutti i cattolici a “rischiare” per amore in un mondo in cui pare trionfare l’odio.