Domenica 22 settembre 2024. Gli Apostoli, sorpresi da Gesù a pensare al proprio successo mondano, tacciono per la vergogna. Allora il Signore mette al centro un bambino: il cattolico deve farsi come un cucciolo d’uomo se vuole diventare grande davvero.
Mercoledì 18 settembre 2024. Papa Francesco recupera questo importante insegnamento di Benedetto XVI per commentare il suo viaggio in Asia e Oceania.
Domenica 15 settembre 2024. Conosco davvero il Signore Gesù? E anche sugli argomenti più scottanti (le guerre), posso dire di parlare davvero con cognizione di causa? Il Papa, con la sua vicinanza concreta alle vittime dei conflitti, rimprovera la gnoseologia un po’ superficiale dei nostri tempi.
Domenica 9 settembre 2024. Più ci allontaniamo da Dio, più il Padre insiste a sottrarci, tramite il Figlio, al nostro mutismo e alla nostra sordità spirituale.
Domenica 1 settembre 2024. La S. Messa ci fornisce anche un’etica per il nostro rapportarci con gli altri.
Mercoledì 28 agosto 2024. Il Papa dedica l’udienza generale alla tragedia dei migranti, criticando i respingimenti e chiedendo ai fedeli un atteggiamento solidale anche nella preghiera.
Domenica 25 agosto 2024. Appello del Papa per la libertà religiosa in Nicaragua e Ucraina.
Mercoledì 21 agosto 2024. Che cosa dice il battesimo di Cristo nel Giordano sul nostro stesso battesimo. E nella festa di san Pio X il Papa ne ricorda soprattutto il Catechismo.
Domenica 18 agosto 2024. Gesù sceglie il pane per il Sacramento dell’Eucaristia perché è dovunque l’alimento “base”.
Giovedì 15 agosto 2024. La Madonna, dice il Papa, è sempre in cammino accanto a noi e ci insegna per prima ad essere missionari.